Seleziona una pagina

Alla riscoperta della civiltà etrusca e del suo patrimonio artistico e naturalistico attraverso i borghi del Lazio.

Alla riscoperta della civiltà etrusca e del suo patrimonio artistico e naturalistico attraverso i borghi del Lazio.

PROGETTO E OBIETTIVI

Visit Borghi Etruschi è un progetto di sviluppo economico-turistico che abbraccia 14 Comuni del Lazio, facenti parti dell’“Etruria Meridionale”: Anguillara, Allumiere, Bracciano, Cerveteri, Civitavecchia, Canale Monterano, Fiumicino, Ladispoli, Montalto di Castro, Santa Marinella, Tarquinia, Tolfa, Trevignano Romano, Tuscania.

Questo progetto nasce dalla consapevolezza che il “prodotto mare” tradizionale, così come inteso negli ultimi 50 anni della storia europea, non basta per qualificare in termini turistici un territorio.

La parola d’ordine che muove questo programma è “integrazione”, una sinergia di diversi servizi di filiera che concorre armoniosamente alla creazione di un primo vero catalogo di offerta del prodotto turistico costiero del nord del Lazio che valorizzi sia le eccellenze costiere, sia dell’immediato entroterra, di modo da attrarre e consolidare tanto i visitatori quanto i turisti interessati a vivere una nuova esperienza sul litorale.

L’obiettivo fondamentale è quindi quello di ampliare un sistema costiero che possa portare ricchezzavalorizzazione, turismo e che possa aiutare a preservare con maggiore scrupolo e dovizia le bellezze ambientali e paesaggistiche dei cosiddetti “Borghi Etruschi”.

In cammino!

Le escursioni lungo sentieri e vie dell’Etruria meridionale rappresentano una chiave di scoperta incredibilmente affascinante.

Camminare lungo questi percorsi permette di godere di tutta la bellezza e la ricchezza che questi borghi, sospesi nel tempo custodi di arte e tradizioni, offrono, dalla storia alla cultura gastronomica.

Mappa Borghi etruschi

Alla scoperta!

Questi percorsi sono cammini suddivisi in tappe, ciascuna delle quali può essere affrontata in una sola giornata, con gradi di difficoltà e lunghezze variabili, perfetti sia per le famiglie e a tutti gli amanti dell’outdoor. Lungo i sentieri, vi immergerete in una natura rigogliosa e variegata: attraverserete torrenti cristallini, fitti boschi e affascinanti forre, che vi condurranno verso panorami mozzafiato che sembrano usciti da un dipinto. Durante il tragitto, avrete l’opportunità di scoprire un patrimonio storico e naturale unico: antiche necropoli etrusche che raccontano storie millenarie, riserve naturali ricche di biodiversità, faggete spettacolari che si tingono di colori diversi in ogni stagione, borghi arroccati che custodiscono tradizioni secolari e suggestivi paesaggi costieri dove il mare si incontra con la terra.

Ogni passo è un viaggio nel tempo e nella bellezza, ideale per chi desidera coniugare attività fisica, scoperta culturale e il piacere di stare all’aria aperta. Un’esperienza unica che regala emozioni e ricordi indelebili.

Lazio Blue Route

Tappa 1

Montalto Tarquinia

MONTALTO MARINA - TARQUINIA

Difficoltà: Media
Lunghezza: 25,2 km
Durata: 6:15 h
Dislivello in salita: 193 m
Dislivello in discesa: 111 m

Il percorso da Montalto Marina a Tarquinia offre un’esperienza variegata, alternando panorami costieri a sentieri rurali che attraversano paesaggi agricoli curati. 

Tappa 3

Allumiere Civitavecchia

ALLUMIERE - CIVITAVECCHIA

Difficoltà: Media
Lunghezza: 23 km
Durata: 6:10 h
Dislivello in salita: 404 m
Dislivello in discesa: 889 m

La tappa da Allumiere a Civitavecchia è un percorso ricco di storia e natura, ideale per un’escursione che unisce bellezza paesaggistica e punti di interesse culturale.

Tappa 5

Santa Severa Cerveteri

SANTA SEVERA - CERVETERI

Difficoltà: Media
Lunghezza: 25,5 km
Durata: 6:45 h
Dislivello in salita: 443 m
Dislivello in discesa: 370 m

La tappa dal Castello di Santa Severa a Cerveteri attraversa natura e archeologia, tra il borgo marinaro di Santa Severa e il fascino etrusco di Cerveteri, sito UNESCO.

Tappa 7

Ladispoli - Fregene

LADISPOLI - FREGENE

Difficoltà: Facile
Lunghezza: 16,2 km
Durata: 3:50 h
Dislivello in salita: 10 m
Dislivello in discesa: 9 m

La tappa da Ladispoli a Fregene è un facile percorso costiero, ideale per immergersi nella bellezza del litorale tirrenico, attraversando riserve naturali e antichi siti fino alla Baia di Fregene.

Tappa 9

Fiumicino - Roma Eur

FIUMICINO - ROMA EUR

Difficoltà: Media
Lunghezza: 27,9 km
Durata: 6:50 h
Dislivello in salita: 29 m
Dislivello in discesa: 11 m

Questa tappa collega Fiumicino al quartiere EUR, attraversando porti imperiali, ambienti rurali e il fiume Tevere, offrendo una prospettiva unica che unisce storia e modernità.

Tappa 2

Tarquinia - Allumiere

TARQUINIA - ALLUMIERE

Difficoltà: Media
Lunghezza: 24,2 Km
Durata: 6:55 h
Dislivello in salita: 639 m
Dislivello in discesa: 264 m

La tappa da Tarquinia ad Allumiere si snoda tra colline storiche e suggestivi panorami, attraversando la Necropoli di Monterozzi e la valle del Marta, fino al borgo di Allumiere, immerso nella natura.

Tappa 4

civitavecchia - santa severa

CIVITAVECCHIA - SANTA SEVERA

Difficoltà: Media
Lunghezza: 21,7 Km
Durata: 5:20 h
Dislivello in salita: 54 m
Dislivello in discesa: 58 m

Da Civitavecchia a Santa Severa, un viaggio lungo la costa del Mar Tirreno tra siti storici e archeologici come il Castello di Santa Severa e l’area sacra di Pyrgi.

Tappa 6

Cerveteri Ladispoli

CERVETERI - LADISPOLI

Difficoltà: Facile
Lunghezza: 13 Km
Durata: 3:05 h
Dislivello in salita: 4 m
Dislivello in discesa: 61 m

La tappa da Cerveteri a Ladispoli è un percorso pianeggiante che unisce storia e natura, collegando il patrimonio etrusco di Cerveteri alle coste di Ladispoli, passando per la Palude di Torre Flavia.

Tappa 8

Fregene - Fiumicino

FREGENE - FIUMICINO

Difficoltà: Facile
Lunghezza: 11,9 Km
Durata: 2:50 h
Dislivello in salita: 7 m
Dislivello in discesa: 6 m

La tappa unisce tratti urbani e naturali, attraversando la costa tirrenica e le aree protette dell’Oasi WWF di Macchiagrande e della Riserva Naturale del Litorale Romano, per concludersi nel cuore di Fiumicino.

Tappa 10

Roma Eur - Roma Centro

ROMA EUR - ROMA CENTRO

Difficoltà: Facile
Lunghezza: 10 Km
Durata: 2:35 h
Dislivello in salita: 29 m
Dislivello in discesa: 28 m

Questa tappa segue il Tevere dall’EUR al centro storico di Roma, combinando architettura moderna con antiche meraviglie, attraverso parchi e monumenti per un percorso ricco di interesse.

Tappa 1

Montalto Tarquinia

MONTALTO MARINA - TARQUINIA

Difficoltà: Media
Lunghezza: 25,2 km
Durata: 6:15 h
Dislivello in salita: 193 m
Dislivello in discesa: 111 m

Il percorso da Montalto Marina a Tarquinia offre un’esperienza variegata, alternando panorami costieri a sentieri rurali che attraversano paesaggi agricoli curati. 

Tappa 2

Tarquinia - Allumiere

TARQUINIA - ALLUMIERE

Difficoltà: Media
Lunghezza: 24,2 Km
Durata: 6:55 h
Dislivello in salita: 639 m
Dislivello in discesa: 264 m

La tappa da Tarquinia ad Allumiere si snoda tra colline storiche e suggestivi panorami, attraversando la Necropoli di Monterozzi e la valle del Marta, fino al borgo di Allumiere, immerso nella natura.

Tappa 3

Allumiere Civitavecchia

ALLUMIERE - CIVITAVECCHIA

Difficoltà: Media
Lunghezza: 23 km
Durata: 6:10 h
Dislivello in salita: 404 m
Dislivello in discesa: 889 m

La tappa da Allumiere a Civitavecchia è un percorso ricco di storia e natura, ideale per un’escursione che unisce bellezza paesaggistica e punti di interesse culturale.

Tappa 4

civitavecchia - santa severa

CIVITAVECCHIA - SANTA SEVERA

Difficoltà: Media
Lunghezza: 21,7 Km
Durata: 5:20 h
Dislivello in salita: 54 m
Dislivello in discesa: 58 m

Da Civitavecchia a Santa Severa, un viaggio lungo la costa del Mar Tirreno tra siti storici e archeologici come il Castello di Santa Severa e l’area sacra di Pyrgi.

Tappa 5

Santa Severa Cerveteri

SANTA SEVERA - CERVETERI

Difficoltà: Media
Lunghezza: 25,5 km
Durata: 6:45 h
Dislivello in salita: 443 m
Dislivello in discesa: 370 m

La tappa dal Castello di Santa Severa a Cerveteri attraversa natura e archeologia, tra il borgo marinaro di Santa Severa e il fascino etrusco di Cerveteri, sito UNESCO.

Tappa 6

Cerveteri Ladispoli

CERVETERI - LADISPOLI

Difficoltà: Facile
Lunghezza: 13 Km
Durata: 3:05 h
Dislivello in salita: 4 m
Dislivello in discesa: 61 m

La tappa da Cerveteri a Ladispoli è un percorso pianeggiante che unisce storia e natura, collegando il patrimonio etrusco di Cerveteri alle coste di Ladispoli, passando per la Palude di Torre Flavia.

Tappa 7

Ladispoli - Fregene

LADISPOLI - FREGENE

Difficoltà: Facile
Lunghezza: 16,2 km
Durata: 3:50 h
Dislivello in salita: 10 m
Dislivello in discesa: 9 m

La tappa da Ladispoli a Fregene è un facile percorso costiero, ideale per immergersi nella bellezza del litorale tirrenico, attraversando riserve naturali e antichi siti fino alla Baia di Fregene.

Tappa 8

Fregene - Fiumicino

FREGENE - FIUMICINO

Difficoltà: Facile
Lunghezza: 11,9 Km
Durata: 2:50 h
Dislivello in salita: 7 m
Dislivello in discesa: 6 m

La tappa unisce tratti urbani e naturali, attraversando la costa tirrenica e le aree protette dell’Oasi WWF di Macchiagrande e della Riserva Naturale del Litorale Romano, per concludersi nel cuore di Fiumicino.

Tappa 9

Fiumicino - Roma Eur

FIUMICINO - ROMA EUR

Difficoltà: Media
Lunghezza: 27,9 km
Durata: 6:50 h
Dislivello in salita: 29 m
Dislivello in discesa: 11 m

Questa tappa collega Fiumicino al quartiere EUR, attraversando porti imperiali, ambienti rurali e il fiume Tevere, offrendo una prospettiva unica che unisce storia e modernità.

Tappa 10

Roma Eur - Roma Centro

ROMA EUR - ROMA CENTRO

Difficoltà: Facile
Lunghezza: 10 Km
Durata: 2:35 h
Dislivello in salita: 29 m
Dislivello in discesa: 28 m

Questa tappa segue il Tevere dall’EUR al centro storico di Roma, combinando architettura moderna con antiche meraviglie, attraverso parchi e monumenti per un percorso ricco di interesse.