La Basilica di San Pietro è il fulcro spirituale del Vaticano e della Chiesa cattolica. Costruita nel luogo in cui si crede sia sepolto San Pietro, è un capolavoro di architettura rinascimentale e barocca, progettata da artisti come Bramante, Michelangelo, Bernini e Maderno.
Cosa vedere
- La facciata e la piazza, capolavoro urbanistico di Bernini, con il celebre colonnato che abbraccia simbolicamente i fedeli.
- L’interno della basilica, con la Pietà di Michelangelo, la tomba di San Pietro, l’altare papale e le numerose cappelle laterali.
- La Cupola, progettata da Michelangelo, accessibile con ascensore e scale: da lassù si gode una vista mozzafiato su tutta Roma.
- Le Grotte Vaticane, che custodiscono le tombe di molti papi, tra cui Giovanni Paolo II.
- Le celebrazioni liturgiche, a cui è possibile partecipare gratuitamente previa prenotazione.
Perché visitare
- Per vivere un’esperienza spirituale profonda in uno dei luoghi più sacri al mondo.
- Per ammirare capolavori dell’arte universale in un contesto architettonico mozzafiato.
Per esplorare la fede e la storia intrecciate nel cuore del Cristianesimo.