La Sagra del Pesce di Fiumicino è una delle manifestazioni più sentite e longeve del litorale romano, giunta nel 2025 alla sua 53ª edizione. Nata nel 1970 per volontà di un gruppo di pescatori locali desiderosi di valorizzare le radici marinare della città, la sagra è oggi un appuntamento imperdibile per migliaia di visitatori provenienti da tutto il Lazio e oltre.
Un evento simbolo dell’identità marinara
La sagra si svolge tradizionalmente nel mese di giugno, presso il Piazzale Traiano Imperatore, nell’area del mercato del sabato in Via Foce Micina, facilmente raggiungibile e dotata di ampi parcheggi. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Fiumicino con il patrocinio del Comune di Fiumicino e della Regione Lazio.
La padella gigante e la grande frittura
Protagonista indiscussa della manifestazione è la celebre padella gigante: un’enorme struttura dal diametro di circa 4 metri e alta 2 metri, capace di contenere 800 litri d’olio riscaldato da 12 bruciatori. In questa padella vengono fritti circa 20 quintali di pesce tra calamari, gamberi, totani e pesce di paranza, oltre a 6 quintali di cozze preparate in sauté. Il tutto è servito con contorni, primi piatti a base di pesce e accompagnato da vino bianco locale.
Musica, artigianato e intrattenimento
Oltre alla gastronomia, la sagra offre un ricco programma di intrattenimento: concerti serali con band locali, mercatini di artigianato e prodotti tipici, e attività ludiche per tutte le età. L’ingresso all’area degli spettacoli e dei mercatini è gratuito, mentre per le degustazioni è previsto un contributo a parziale copertura dei costi.
Il piatto in ceramica: un oggetto da collezione
Un elemento distintivo della sagra è il piatto in ceramica decorato, realizzato in edizione limitata e distribuito durante la giornata di domenica. Questo piatto, che riporta il logo della manifestazione, è diventato nel tempo un ambito oggetto da collezione per gli appassionati.
Un evento sostenibile
Negli ultimi anni, l’organizzazione ha posto particolare attenzione alla sostenibilità ambientale: i rifiuti sono correttamente differenziati sul posto e le stoviglie utilizzate sono biodegradabili, riducendo al minimo l’impatto ecologico dell’evento.
Informazioni pratiche
-
Date: 6–8 giugno 2025
-
Luogo: Piazzale Traiano Imperatore, Via Foce Micina, Fiumicino
-
Organizzazione: Pro Loco di Fiumicino
-
Contatti: info@prolocofiumicino.it, Tel. 06 6504 7520
-
Sito web: www.prolocofiumicino.it
La Sagra del Pesce di Fiumicino è più di un semplice evento gastronomico: è una celebrazione della cultura, della tradizione e della comunità locale, che ogni anno richiama visitatori desiderosi di vivere un’esperienza autentica all’insegna del buon cibo e della convivialità.