Dal mausoleo imperiale alla fortezza papale: un viaggio nei secoli

Situato sulle rive del Tevere, a pochi passi dal Vaticano, Castel Sant’Angelo è un’imponente costruzione che racchiude quasi duemila anni di storia. Nato come mausoleo dell’imperatore Adriano, fu poi trasformato in fortezza militareresidenza papale e prigione di Stato. Oggi è un museo affascinante dove l’architettura militare si intreccia con l’arte e la leggenda.

 

Cosa vedere

  • Il Mausoleo di Adriano, il nucleo originario del castello con la camera funeraria.
  • Il Passetto di Borgo, il celebre corridoio sopraelevato che collega il castello ai Palazzi Vaticani, usato dai papi per fuggire in caso di pericolo.
  • I cortili e le stanze papali, splendidamente affrescate, che mostrano l’opulenza rinascimentale.
  • La terrazza panoramica, con vista su Roma e sulla Cupola di San Pietro: uno dei punti più fotografati della città.
  • La mostra permanente, con armi, armature, dipinti, sculture e documenti storici.

 

Perché visitare

  • Per ammirare Roma da una prospettiva unica.
  • Per conoscere uno dei luoghi simbolo della trasformazione di Roma imperiale in città cristiana.
  • Per scoprire segreti e leggende (inclusa l’apparizione dell’arcangelo Michele, da cui prende il nome).