La tappa da Cerveteri a Ladispoli inizia dal centro storico di Cerveteri, città di fondamentale importanza per la sua eredità etrusca. Qui troviamo la Necropoli della Banditaccia, patrimonio UNESCO, e il Museo Archeologico Nazionale Cerite, che custodisce reperti etruschi di rilevanza internazionale, oltre alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, un’importante testimonianza religiosa e architettonica della città. Questi siti testimoniano l’antica storia di Cerveteri e il suo legame culturale con la civiltà etrusca. Da sottolineare la presenza della Villa Romana di Campo di Mare, un sito archeologico sommerso situato vicino alla costa di Campo di Mare, una frazione balneare di Cerveteri. Questa villa marittima, attualmente visibile solo sott’acqua durante le immersioni, risale all’epoca romana e testimonia la presenza di insediamenti nobiliari lungo la costa. In epoca imperiale, le ville marittime erano costruite come residenze estive per le élite romane e dotate spesso di strutture come peschiere e impianti di allevamento ittico, in stretta connessione con il mare. Questa villa sommersa, di particolare interesse, rappresenta un’importante testimonianza della storia marittima della zona e del legame tra le residenze aristocratiche e il mare. La presenza di ville come quella di Campo di Mare evidenzia il valore economico e culturale del litorale laziale in epoca romana, dove il mare non era solo una fonte di risorse, ma anche una via di comunicazione fondamentale per commerci e spostamenti verso Roma e altre città costiere.
Il percorso prosegue su terreno asfaltato per circa 9 chilometri, attraversando zone abitate e rurali. La prima parte della tappa lambisce le piane del torrente Vaccina, una zona prevalentemente agricola, con un terreno pianeggiante e coltivato, prima di entrare nel centro urbano di Ladispoli. Qui, il percorso passa accanto alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, un edificio moderno punto di riferimento per la comunità locale.
Ladispoli, sviluppatasi come località balneare nel XX secolo, offre un’ampia varietà di strutture turistiche e servizi, è caratterizzato da lunghe spiagge attrezzate e un vivace lungomare La città è anche sede di importanti punti di interesse legati al mare e alla sua storia come borgo costiero: Ruderi del Porto di Alsium – Questo antico porto romano, rappresenta una testimonianza significativa della tradizione marittima della regione, in quanto Alsium era uno dei principali scali romani sulla costa tirrenica, Castello Odescalchi di Ladispoli – Una storica fortezza costiera costruita per difendere la zona dalle incursioni via mare. Il castello domina il paesaggio costiero e rappresenta il legame tra Ladispoli e la difesa del litorale, Villa Romana La Posta Vecchia – Una villa romana situata lungo la costa, testimonianza della presenza aristocratica romana nella regione, con un forte legame con il mare. Questa residenza storica ha integrato i resti dell’antica villa romana nella struttura moderna, mantenendo vive le tracce dell’epoca imperiale.
Ladispoli è anche conosciuta per il Monumento Naturale della Palude di Torre Flavia, una zona umida protetta, di rilevante importanza per la biodiversità della costa laziale. Questo sito è un punto d’interesse naturalistico che ospita numerose specie di uccelli migratori, ed è una meta ideale per attività di osservazione della fauna e didattica ambientale. La palude rappresenta un connubio tra l’ecosistema marino e costiero, e arricchisce l’itinerario di questa tappa con un’esperienza immersiva nella natura.
Proseguendo, si raggiunge la spiaggia di Torre Flavia, dove si trovano i resti dell’omonima torre costiera, costruita nel XVI secolo come parte del sistema difensivo contro le incursioni saracene. La torre, ormai in rovina, è un simbolo della storia locale e un punto di interesse visivo lungo la costa, rafforzando il carattere marittimo e storico di Ladispoli.
Il percorso continua per altri 3 chilometri lungo la costa, attraversando il fiume Vaccina sul Ponte Francesco Pitti e costeggiando il lungomare di Ladispoli. Questa parte della tappa offre una facile percorrenza su terreno pianeggiante, con una vista costante sul mare e sui numerosi stabilimenti balneari che caratterizzano la zona. La tappa termina lungo il litorale, fornendo una piacevole conclusione a un itinerario che unisce storia, natura e paesaggi marini.
PUNTI DI INTERESSE
POI | COORDINATE | COMUNE |
Riserva naturale via dei Boscaioli | 42.01963, 12.08381 | Cerveteri |
Oliveto dei Monti | 42.02161, 12.09549 | Cerveteri |
Ponte Vivo (opera di ingegneria etrusca) | 42.01346, 12.10822 | Cerveteri |
Tomba dei Denti di Lupo | 42.01206, 12.10881 | Cerveteri |
Necropoli della Bufolareccia | 42.01165, 12.11485 | Cerveteri |
Porta Bufolareccia | 42.00927, 12.11309 | Cerveteri |
Tumuli orientalizzanti | 42.0096, 12.10968 | Cerveteri |
Piazza di Arnth | 42.00874, 12.10984 | Cerveteri |
Tomba delle colonne doriche | 42.00916, 12.10829 | Cerveteri |
Via degli Inferi – Necropoli Banditaccia | 42.00893, 12.10721 | Cerveteri |
Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) | 42.00764, 12.10763 | Cerveteri |
Tumulo del Colonnello | 42.008, 12.1057 | Cerveteri |
Tumulo Mengarelli | 42.00762, 12.10586 | Cerveteri |
Tumulo Maroi Sec. VII – VI a.C. | 42.00741, 12.10538 | Cerveteri |
Tumulo degli Oracoli | 42.00674, 12.1061 | Cerveteri |
Tombe a Dado | 42.00727, 12.10489 | Cerveteri |
Tomba Marce Ursus | 42.00732, 12.1035 | Cerveteri |
Tomba della Casetta | 42.0071, 12.10331 | Cerveteri |
Tomba della Cornice | 42.00665, 12.1031 | Cerveteri |
Tomba dei Rilievi | 42.00703, 12.10249 | Cerveteri |
Necropoli della Banditaccia | 42.00679, 12.10198 | Cerveteri |
Tomba della Colonnina Dipinta | 42.006, 12.10367 | Cerveteri |
Tomba degli scudi e delle sedie | 42.00544, 12.10339 | Cerveteri |
Altopiano dell’Affienatora | 42.00555, 12.09877 | Cerveteri |
Tombe del Comune | 42.00374, 12.09447 | Cerveteri |
Tumulo del Tavolino Dipinto | 42.00303, 12.09497 | Cerveteri |
Tomba del Grifo | 42.00222, 12.09402 | Cerveteri |
Tomba delle Cinque Sedie | 42.00233, 12.09248 | Cerveteri |
Belvedere Cerveteri | 41.99772, 12.09662 | Cerveteri |
Museo archeologico nazionale Cerite | 41.99874, 12.0995 | Cerveteri |
La “Fontana Etrusca” | 41.9986, 12.10002 | Cerveteri |
Chiesa di Santa Maria Maggiore | 41.99885, 12.0999 | Cerveteri |
Castello Ruspoli di Cerveteri | 41.99932, 12.0998 | Cerveteri |
Spiaggia del Fratino | 41.96334, 12.04403 | Ladispoli |
Spiaggia dei Gigli | 41.96212, 12.04503 | Ladispoli |
Monumento naturale Palude di Torre Flavia | 41.95975, 12.05234 | Ladispoli |
Torre Flavia Ruderi | 41.95552, 12.04933 | Ladispoli |
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista | 41.95744, 12.0677 | Ladispoli |
Fiume Vaccina | 41.94971, 12.07261 | Ladispoli |
Vestigia di una villa di epoca imperiale | 41.94284, 12.08411 | Ladispoli |
Resti di Bunker della II Guerra Mondiale | 41.93654, 12.0911 | Ladispoli |
Oasi Bosco di Paolo Laziale | 41.9407, 12.09553 | Ladispoli |
Ruderi porto di Alsium | 41.93285, 12.10075 | Ladispoli |
Castello Odescalchi | 41.93293, 12.10246 | Ladispoli |
Villa romana La Posta vecchia | 41.93315, 12.10425 | Ladispoli |
Terrazza Degli Innamorati – punto panoramico | 41.92811, 12.12408 | Ladispoli |
Passeggiata Panoramica | 41.9267, 12.1246 | Ladispoli |
Villa Romana o Villa di Pompeo | 41.92634, 12.12543 | Ladispoli |
Affreschi romani | 41.92682, 12.12853 | Ladispoli |