Seleziona una pagina

La tappa Fiumicino-Roma EUR parte dal cuore di Fiumicino, precisamente da Via della Torre Clementina, che attraversa il Borgo Valadier, progettato nell’Ottocento dall’architetto Giuseppe Valadier per migliorare l’accesso al mare e la viabilità. Qui, l’antico porto di Fiumicino rappresenta ancora oggi un importante snodo per la navigazione e per il turismo nautico, con numerosi attracchi e approdi lungo il Tevere che continuano a servire imbarcazioni da diporto e piccole navi commerciali, mantenendo vivo il legame tra Fiumicino e la tradizione marittima della regione. Borgo Valadier e Via della Torre Clementina sono zone storiche e centro vitale di Fiumicino e un punto di riferimento per la sua comunità marittima. La via principale, affacciata sul porto e il Tevere, è un fulcro di attività legate al mare, simbolo dell’identità marinara del borgo.

Proseguendo per circa 5 km su un tratto asfaltato, si costeggia l’importante Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano, che rappresenta uno dei più grandi hub marittimi dell’antica Roma. Costruiti per garantire l’approvvigionamento della capitale, i porti dimostrano l’ingegneria romana e il loro ruolo cruciale nei commerci marittimi. Questa vasta area, che include il Porto di Claudio e il successivo Porto di Traiano, è un complesso portuale romano unico, testimone dell’antica importanza di Fiumicino come scalo per Roma, con il bacino esagonale di Traiano, oggi Lago di Traiano, come punto centrale. Il lago, nato dal porto, è oggi un’area naturale e storica di grande interesse.

Il percorso prosegue lungo la pista ciclabile Fiumicino-Parco Leonardo, passando vicino ad altri siti di valore storico. Tra questi: Castello di Porto e Episcopio di Porto – Il Castello di Porto, fortificazione medievale costruita per difendere il Tevere e le rotte marittime, e l’adiacente Episcopio di Porto, sede della diocesi suburbicaria, sono monumenti che testimoniano la continua importanza strategica del porto di Fiumicino attraverso i secoli, Chiesa Concattedrale dei Santi Ippolito e Lucia – Questa chiesa medievale, situata nel cuore del borgo, è un punto di riferimento per la comunità religiosa di Fiumicino, rappresentando il legame spirituale con il mare e il fiume.

Entrando in un tratto sterrato, il percorso lambisce la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, caratterizzata da dune, boschi, e zone umide che preservano la biodiversità e contribuiscono alla ricchezza paesaggistica della regione. Costeggiando il Tevere, il paesaggio è dominato da campi e alberi, offrendo un’interazione immersiva con la natura. Questo tratto è rinomato per i numerosi approdi e moli lungo il Tevere, cruciali per la navigazione fluviale e le attività legate alla pesca e al turismo nautico, a ulteriore conferma dell’importanza marittima di Fiumicino.

Raggiunta la Via Ostiense, il percorso torna su asfalto, seguendo Via del Cappellaccio fino al quartiere EUR, noto per la sua architettura razionalista progettata per l’Esposizione Universale del 1942. Il quartiere EUR è ricco di luoghi di interesse culturale e architettonico, tra questi la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, situata in posizione dominante e visibile da gran parte del quartiere.Il percorso continua verso il Lago dell’EUR, un bacino artificiale circondato da un ampio parco, luogo ideale per attività ricreative e punto di interesse per il relax in contesto urbano. Nei pressi del lago si trova l’Acquario di Roma – Museo Marino del Mediterraneo, dedicato alla biodiversità marina del Mediterraneo, l’acquario rappresenta un collegamento con il mare all’interno della città. Infine, altri punti di interesse del quartiere EUR includono il Palazzo della Civiltà Italiana – Iconico esempio di architettura razionalista, noto come “Colosseo Quadrato”, il Planetario e Museo delle Arti e Tradizioni Popolari – Luoghi culturali che promuovono la conoscenza della scienza e della cultura italiana.

Questa tappa, che unisce la storicità del borgo marinaro di Fiumicino con l’architettura e la modernità dell’EUR, rappresenta un viaggio unico tra antichi porti, approdi, e ambienti naturali, celebrando la continua importanza della navigazione e del Tevere per la regione.

PUNTI DI INTERESSE

POICOORDINATECOMUNE
Molo di Fiumicino41.77134, 12.22217Fiumicino
Via della torre Clementina – Punto Panoramico41.77173, 12.22069Fiumicino
Il Borgo Valadier41.77151, 12.23199Fiumicino
Chiesa Madre di Santa Maria Porto della Salute41.77167, 12.23177Fiumicino
Locomotiva Storica di Fiumicino41.77163, 12.23301Fiumicino
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano41.77478, 12.25433Fiumicino
Portico di Claudio41.77553, 12.25483Fiumicino
Basilica di Sant’ Ippolito all’Isola Sacra41.77331, 12.26147Fiumicino
Necropoli di Porto Isola Sacra41.76916, 12.26396Fiumicino
Faro Vecchio41.74429, 12.22291Fiumicino
Fiumara grande41.74182, 12.23081Fiumicino
Terme della Lanterna41.77832, 12.25549Fiumicino
Magazzini di Traiano41.77756, 12.25674Fiumicino
Basilica paleocristiana di Portus (V secolo)41.77636, 12.25983Fiumicino
Portus Romae41.77942, 12.25852Fiumicino
Antico ninfeo monumentale di Portus41.776, 12.25976Fiumicino
Lago di Traiano41.78018, 12.26263Fiumicino
Oasi di Porto41.77617, 12.26286Fiumicino
Episcopio di Porto41.7756, 12.26303Fiumicino
Castello di Porto41.77544, 12.2627Fiumicino
Chiesa Concattedrale dei Santi Ippolito e Lucia41.77559, 12.2629Fiumicino
Fiume Tevere41.77725, 12.27879Fiumicino
Basilica dei Santi Pietro e Paolo41.8335, 12.45937Roma
Parco del Lago dell’EUR41.83066, 12.46355Roma
Palazzo dello Sport – Roma41.82528, 12.46657Roma
Parco EUR Fermi41.82865, 12.47098Roma
Parco del Ninfeo41.83931, 12.47114Roma