Questo itinerario costiero è caratterizzato da un terreno prevalentemente pianeggiante, ideale per una camminata piacevole e senza difficoltà tecniche rilevanti. Lungo il percorso, le numerose testimonianze storiche e archeologiche, unite alla bellezza naturale della costa tirrenica, rendono questa tappa un’esperienza ricca di fascino e cultura.
Partendo da Civitavecchia, città nota per il suo importante porto commerciale e turistico, si attraversa un’area ricca di attrazioni. Il Museo Archeologico di Civitavecchia ospita reperti che illustrano la lunga storia della regione, mentre la Necropoli della Mattonara offre un’affascinante visione delle antiche pratiche funerarie etrusche. La città è anche sede di una centrale idroelettrica e del Monumento Naturale della Frasca, una riserva che protegge un ambiente naturale di grande valore ecologico.
Il cammino lungo la costa, senza significativi dislivelli, raggiunge Santa Marinella. Lungo il percorso, si costeggia al Tempio Etrusco di Punta della Vipera e i resti del Castrum Novum, un’antica fortificazione romana. Santa Marinella, rinomata per il suo castello che si affaccia sul mare, offre un porto turistico e spiagge note per la loro bellezza e la qualità delle acque.
Attraversando Santa Marinella, si oltrepassano due ponti romani: il Ponte Romano di Viale Roma e il Ponte Romano di Largo Impero, testimonianze dell’ingegneria antica, e lungo la Via Aurelia Vecchia, si incontrano la Villa delle Grottacce e la Villa Romana “I Grottini”, due siti archeologici di rilevanza storica.
Camminando sul lungomare, si arriva a Santa Severa. Il Castello di Santa Severa è il punto focale, questo imponente complesso medievale, situato direttamente sulla spiaggia, ospita un museo che espone reperti archeologici e racconta la storia del castello e del territorio circostante. La zona archeologica del castello comprende i resti dell’antica Pyrgi, un’importante città etrusca. L’area sacra di Pyrgi, con il Tempio di Apollo, è particolarmente significativa, offrendo uno sguardo approfondito sulla religione e la cultura etrusca. Le rovine del tempio, insieme ad altri reperti, testimoniano l’importanza di Pyrgi come centro religioso e commerciale.