Seleziona una pagina

La tappa Ladispoli-Fregene si sviluppa interamente lungo la costa, su un percorso pianeggiante di facile percorrenza, caratterizzato da un elevato valore paesaggistico e storico. Partendo dal lungomare di Ladispoli, il tracciato attraversa una zona costiera ricca di testimonianze archeologiche e naturali, offrendo una connessione tra storia, natura e modernità.

Ladispoli è caratterizzata da ampie spiagge e un vivace lungomare, con un importante patrimonio marittimo. Il primo punto di interesse che si incontra è una villa di epoca imperiale situata sul lungomare di Marina di Palo, i cui resti testimoniano l’importanza che la zona rivestiva durante l’età romana. Proseguendo lungo il litorale, si incontrano i resti di un bunker risalente alla Seconda Guerra Mondiale, una memoria storica legata alle operazioni militari sulla costa tirrenica.

Oltrepassando il bunker, si raggiungono i ruderi del Porto di Alsium, un antico porto romano che era un punto di collegamento essenziale per le comunicazioni e i commerci con Roma. Questi ruderi testimoniano l’importanza della zona già in epoca romana e rafforzano il legame storico di Ladispoli con il mare. il Castello Odescalchi, fortezza costiera destinata a difendere il litorale dalle incursioni via mare, rendendo Ladispoli un avamposto importante lungo la costa. Poco distante si trova la Villa Romana La Posta Vecchia, una villa romana situata a pochi passi dal mare, che rappresenta la continuità dell’uso del litorale come luogo di villeggiatura e commercio. Parte della villa è integrata in un moderno complesso alberghiero, mantenendo viva la storia della residenza costiera.

Il percorso prosegue affiancando l’Oasi Bosco di Palo, un’area naturale protetta caratterizzata da una vegetazione tipica della macchia mediterranea e da una notevole biodiversità. Questa zona rappresenta un’importante tappa per gli amanti della natura e del birdwatching.

Arrivando a Marina di San Nicola, il percorso offre un punto panoramico noto come la Terrazza degli Innamorati, con una vista suggestiva sul mare. Nei pressi si trova la Villa di Pompeo, un altro Blue Spot di epoca romana che mostra l’antica frequentazione aristocratica del litorale laziale.

La tappa continua su una passeggiata panoramica che attraversa le Dune Costiere di Passoscuro-Palidoro, un’area di interesse ambientale per la conservazione delle dune sabbiose, habitat naturale di diverse specie vegetali e animali. Si attraversa poi la Riserva Faunistica del Rio Tre Denari, siamo all’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, un’area umida protetta che rappresenta un’importante zona di sosta per gli uccelli migratori. Questi paesaggi naturali testimoniano l’importanza della conservazione costiera nella regione e offrono una transizione perfetta verso la più naturalistica Fregene.

Lungo il percorso, si incontrano numerosi stabilimenti balneari che offrono servizi turistici e di ristoro. fino a giungere alla Baia di Fregene, nei pressi della quale si trova la Torre di Maccarese, una torre costiera di avvistamento del XVI secolo, costruita per proteggere la zona dagli attacchi pirateschi. È un’importante testimonianza della difesa costiera. Quest’ultima area è nota per la Pineta Monumentale di Fregene, un’ampia zona verde che ospita il Parco Federico Fellini, che arricchisce la biodiversità e offre spazi ideali per attività all’aperto, mantenendo un forte legame con il mare e la tradizione turistica di Fregene come borgo marinaro.

Il percorso si conclude lambendo il centro di Fregene, conosciuta per le sue pinete e ampie spiagge, ha un’identità marittima molto sviluppata e si distingue come luogo di villeggiatura. Questa tappa rappresenta un itinerario vario e ricco di punti di interesse, che coniuga la bellezza naturale della costa tirrenica con rilevanti testimonianze storiche e archeologiche, rendendo il percorso un’esperienza culturale e ambientale di elevato valore.

PUNTI DI INTERESSE

POICOORDINATECOMUNE
Spiaggia del Fratino41.96334, 12.04403Ladispoli
Spiaggia dei Gigli41.96212, 12.04503Ladispoli
Monumento naturale Palude di Torre Flavia41.95975, 12.05234Ladispoli
Torre Flavia Ruderi41.95552, 12.04933Ladispoli
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista41.95744, 12.0677Ladispoli
Fiume Vaccina41.94971, 12.07261Ladispoli
Vestigia di una villa di epoca imperiale41.94284, 12.08411Ladispoli
Resti di Bunker della II Guerra Mondiale41.93654, 12.0911Ladispoli
Oasi Bosco di Palo Laziale41.9407, 12.09553Ladispoli
Ruderi porto di Alsium41.93285, 12.10075Ladispoli
Castello Odescalchi41.93293, 12.10246Ladispoli
Villa romana La Posta vecchia41.93315, 12.10425Ladispoli
Passeggiata Panoramica41.9267, 12.1246Ladispoli
Terrazza Degli Innamorati – punto panoramico41.92811, 12.12408Ladispoli
Villa Romana o Villa di Pompeo41.92634, 12.12543Ladispoli
affreschi romani41.92682, 12.12853Ladispoli
Dune Costiere Passoscuro-Palidoro41.90871, 12.1502Fiumicino
Riserva faunistica del Rio tre denari41.89415, 12.16247Fiumicino
Riserva Naturale Statale del Litorale RomanoFiumicino e Comune di Roma
La Baia di Fregene41.86134, 12.18767Fregene (Fiumicino)
Torre del Maccarese41.86134, 12.18767Maccarese (Fiumicino)
Oasi WWF di Macchiagrande41.83496, 12.21259Fiumicino