Seleziona una pagina

La tappa da Montalto Marina a Tarquinia inizia dalla stazione ferroviaria di Montalto di Castro, un punto di accesso strategico per i collegamenti regionali. Montalto Marina, attraversata nelle prime fasi del percorso, è una località balneare caratterizzata da una pianificazione urbana funzionale all’afflusso turistico, con spiagge di ampie dimensioni e infrastrutture adeguate al turismo costiero. L’area presenta una significativa vocazione turistica, con stabilimenti balneari e servizi complementari che sostengono l’economia locale.

Il tratto iniziale di circa 6 km si sviluppa lungo la costa, un percorso pianeggiante che consente di godere delle visuali panoramiche sul Mar Tirreno, favorendo la fruizione naturalistica e l’attività ricreativa all’aperto. Il tracciato è privo di difficoltà tecniche e adatto a una percorrenza agevole.

Successivamente, il percorso si sposta verso l’entroterra, attraversando un’area agricola caratterizzata da ampi appezzamenti coltivati. L’ambiente rurale è dominato dalla presenza di aziende agricole e casali, tipici della campagna del Lazio. Questa sezione, prevalentemente pianeggiante, presenta infrastrutture stradali minori, adeguate a una percorrenza pedonale o cicloturistica, favorendo la fruibilità per chi cerca esperienze legate al paesaggio agrario.

Arrivati a Tarquinia, si viene accolti dalla Chiesa di Santa Maria in Castello, un edificio romanico situato all’ingresso della città. Tarquinia è un sito di rilevante importanza storica e culturale, con punti di interesse strategici come la Fontana Nova, un’opera idraulica medievale ancora conservata, e la Torre di Matilde di Canossa, una struttura difensiva che testimonia l’antico sistema di fortificazioni della città.

Il Museo archeologico nazionale di Tarquinia, ospitato nel Palazzo Vitelleschi, rappresenta un polo museale di primaria importanza per la conservazione e valorizzazione dei reperti etruschi, tra cui le celebri tombe dipinte. Infine, Porta Castello, uno degli accessi storici alla città, rappresenta un importante riferimento topografico per la configurazione urbana di Tarquinia.

In sintesi, il percorso alterna un tratto costiero facilmente accessibile e un paesaggio agrario interno, fino a raggiungere il centro storico di Tarquinia, che offre notevoli attrazioni culturali e archeologiche, contribuendo a diversificare l’esperienza di visita.

Un elemento cruciale da evidenziare è l’accesso via mare:
Approdo sul fiume Fiora – Montalto Marina è uno dei borghi marinari del Lazio, e l’approdo naturale sul fiume Fiora permette l’accesso con piccole imbarcazioni, conferendo a questa tappa una connessione diretta con la tradizione marittima della regione.

Approdo sul fiume Marta – Il fiume Marta, che scorre vicino a Tarquinia e si collega al mare, rappresenta un altro punto di approdo naturale utilizzabile da piccole barche, come avveniva già in epoca etrusca. Questo rinforza il legame tra la città e la navigazione, che si estende fino alle rotte commerciali del Mediterraneo.

PUNTI DI INTERESSE

POICOORDINATECOMUNE
Foce del Fiora
42.32864, 11.57436
Montalto di Castro
Spiaggia Le Murelle42.3098, 11.60398Montalto di Castro
Parco Avventura Tarquinia42.28614, 11.65075Tarquinia
Santa Maria in Castello42.25575, 11.75134Tarquinia
Fontana Nova42.25628, 11.75375Tarquinia
Torrione Matilde Di Canossa42.25513, 11.75289Tarquinia
Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia – Palazzo Vitelleschi42.25368, 11.75574Tarquinia
San Pancrazio42.25438, 11.75722Tarquinia
Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia42.24974, 11.76767Tarquinia
Etruscopolis42.2486, 11.76486Tarquinia
Tomba delle Leonesse42.25029, 11.76877Tarquinia
Monterozzi Tomba del Letto Funebre42.24963, 11.77009Tarquinia
Tomba dei Leopardi42.24857, 11.77172Tarquinia
Tomba della Mercareccia42.24685, 11.76973Tarquinia
Tomba del Maestro delle Olimpiadi42.24395, 11.77079Tarquinia
Tomba degli Scudi42.24769, 11.77743Tarquinia
Tomba del Vecchio42.246, 11.78441Tarquinia
Tumulo “della Regina”42.24262, 11.77622Tarquinia
Tomba dell’Aryballos Sospeso42.24144, 11.77589Tarquinia
Tumuli della Doganaccia42.24197, 11.77806Tarquinia
Tomba dei Sacerdoti Danzanti42.2433, 11.7894Tarquinia
Tomba del Topolino42.24281, 11.79051Tarquinia
Tomba del Convegno42.24043, 11.78627Tarquinia
Tomba delle Pantere42.24149, 11.79174Tarquinia
Tomba degli Eizene42.23868, 11.79167Tarquinia
Tomba del Teschio42.23944, 11.79482Tarquinia
Antica strada degli Archi42.23792, 11.79758Tarquinia
Tomba del Pulcinella42.23532, 11.79558Tarquinia
Valle del Marta42.24428, 11.80812Tarquinia
Sito Archeologico Cencelle42.19598, 11.85704Tarquinia