Seleziona una pagina

Questa tappa segue il corso del fiume Tevere, che è stato una rotta vitale per Roma, non solo per i commerci ma anche per la connessione della città con il mare e le altre civiltà mediterranee. I numerosi approdi e moli lungo il fiume, presenti storicamente e oggi, mantengono vivo il collegamento di Roma con il Tevere e la tradizione fluviale

La tappa Roma EUR-Roma Centro si sviluppa interamente lungo la costa del Tevere, su un percorso prevalentemente asfaltato, ben integrato nel tessuto urbano. Si parte dal quartiere EUR, progettato originariamente per l’Esposizione Universale del 1942 e noto per la sua architettura razionalista e i numerosi parchi che lo caratterizzano. Tra questi, il Parco dell’EUR, con il suo lago artificiale e il suggestivo Giardino delle Cascate, rappresenta un importante punto di riferimento per la fruizione pubblica e attività all’aperto. Il Parco degli Eucalipti e il Parco del Ninfeo arricchiscono ulteriormente l’offerta di spazi verdi nel quartiere, offrendo luoghi dedicati al relax e al tempo libero.

Attraversato il Ponte della Magliana, si accede alla ciclabile Riva Pian Due Torri, che costeggia il fiume Tevere lungo un percorso di circa 5 km. In questo tratto si attraversa il Parco del Tevere Magliana, un’area verde sviluppata lungo il fiume, caratterizzata da ampie distese pianeggianti e una vegetazione ripariale che offre una gradevole pausa naturale nel contesto urbano. Il parco si configura come uno spazio adatto a percorsi pedonali e ciclabili, integrato nel paesaggio fluviale e urbano circostante.

Il percorso prosegue lungo la pista ciclabile della Magliana, costeggiando sempre il fiume Tevere. Attraversando il Ponte della Scienza, si può ammirare sulla sponda opposta il Gazometro, una struttura industriale in acciaio alta circa 92 metri, costruita negli anni ’30 e simbolo del quartiere Ostiense. Questo tratto di ciclabile offre una visuale sull’archeologia industriale di Roma, con il Mattatoio, un antico complesso per la lavorazione della carne oggi riconvertito in centro culturale e spazio espositivo, situato nel quartiere Testaccio.

Oltrepassata Porta Portese, si continua a costeggiare il Tevere fino a raggiungere il Ponte Palatino, che segna l’ingresso nella parte centrale di Roma. Dall’altra sponda del fiume si erge il Colle Palatino, uno dei sette colli su cui fu fondata Roma, e area archeologica di enorme importanza storica. Qui si trovano alcuni dei monumenti più iconici di Roma, tra cui il Circo Massimo, il Colosseo, i Fori Romani e i Musei Capitolini, simboli della storia imperiale e del patrimonio culturale della città. Il Palatino, con i suoi resti archeologici, rappresenta una delle zone più antiche della città, legata alla fondazione mitica di Roma.

Il percorso ciclabile lungo il Tevere prosegue, offrendo scorci sull’Isola Tiberina, collegata alla città tramite il Ponte Cestio. Sull’isola si trova la Basilica di San Bartolomeo all’Isola, un’antica chiesa risalente al X secolo, che domina questo suggestivo punto del fiume.

Attraversati il Ponte Garibaldi e il Ponte Sisto, si possono ammirare dall’altra parte del Tevere le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini e Villa Farnesina, due importanti edifici storici situati nella zona di Trastevere e ricchi di opere d’arte e testimonianze della cultura rinascimentale. Si continua fino a raggiungere il Ponte Vittorio Emanuele II, che conduce verso la parte finale della tappa.

Il percorso termina presso Piazza San Pietro, dominata dalla maestosa Basilica di San Pietro in Vaticano, cuore della cristianità e meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Nei pressi si trova anche il Castel Sant’Angelo, una storica fortezza romana convertita in museo, e i Musei Vaticani, che custodiscono una delle collezioni d’arte più importanti al mondo, tra cui la Cappella Sistina.

PUNTI DI INTERESSE

POICOORDINATECOMUNE
Basilica dei Santi Pietro e Paolo41.8335, 12.45937Roma
Parco del Lago dell’EUR41.83066, 12.46355Roma
Palazzo dello Sport – Roma41.82528, 12.46657Roma
Parco EUR Fermi41.82865, 12.47098Roma
Parco del Ninfeo41.83931, 12.47114Roma
Ponte Guglielmo Marconi41.86, 12.47055Roma
Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura41.85878, 12.47617Roma
Parco Tevere Marconi41.86219, 12.4736Roma
Gazometro41.86956, 12.47471Roma
Monte Testaccio (detto “Monte dei cocci”)41.87606, 12.47505Roma
Mattatoio41.87648, 12.47326Roma
Porta Portese41.88386, 12.47409Roma
Ponte Palatino41.88909, 12.47935Roma
Basilica di San Bartolomeo all’Isola Tiberina41.89033, 12.47821Roma
Rovine del Tempio di Esculapio sull’Isola Tiberina41.89012, 12.47871Roma
Ponte Cestio41.89004, 12.47727Roma
Ponte Fabricio41.89108, 12.4782Roma
Ponte Sisto41.89235, 12.47075Roma
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini41.89322, 12.46684Roma
Villa Farnesina41.89451, 12.46599Roma
Terrazza Panoramica Passeggiata del Gianicolo41.89667, 12.46148Roma
Ponte Vittorio Emanuele II41.90113, 12.46439Roma
Castel Sant’Angelo41.90306, 12.46627Roma
Chiesa di Santo Spirito in Sassia – Santuario della Divina Misericordia41.90133, 12.46101Roma
Obelisco di Piazza San Pietro41.90223, 12.45725Roma
Basilica di San Pietro41.90216, 12.45393Roma
Musei Vaticani41.90648, 12.4536Roma