La tappa da Santa Severa a Cerveteri inizia presso il Castello di Santa Severa, un complesso medievale di rilevante valore culturale e turistico, che include un museo e l’area archeologica legata all’antico porto etrusco di Pyrgi. Pyrgi era uno dei principali porti sacri dell’Etruria, collegato ai commerci marittimi e alle rotte nel Mediterraneo. L’Area Sacra di Pyrgi e il Tempio di Apollo testimoniano la presenza di un centro religioso e commerciale di grande rilevanza per la civiltà etrusca.Il castello rappresenta un punto di riferimento strategico sia per la posizione che per il patrimonio storico e artistico che conserva. Al suo interno si trova il Museo del Mare e della Navigazione Antica, che racconta la storia della navigazione e dei commerci marittimi della regione, dimostrando l’importanza del mare per questo borgo fin dall’antichità. Il porto di Santa Severa, oggi turistico, continua a essere un punto di approdo per imbarcazioni da diporto, evidenziando il ruolo del mare nella vita contemporanea della città.
Dal castello, il percorso prosegue verso la stazione di Santa Severa Nord, attraversando un tratto pianeggiante e lambendo la Riserva Naturale di Macchia Tonda, caratterizzata da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, con boschi costieri e aree di notevole valore ecologico. Si continua aggirando Monte Bischero su sentieri sterrati e ben segnalati, per poi passare a tratti asfaltati che conducono verso le cascate di Fosso Norcino. Quest’area è situata all’interno del Sito di Interesse Comunitario (SIC) del comprensorio tolfetano-cerite-manziate, una zona collinare boschiva di alto valore ambientale, con formazioni vegetali ricche e paesaggi variegati.
Il percorso, in salita, continua attraverso aree boscose e collinari, fino a oltrepassare i rilievi di Monte Tosto, Monte Cerchiate e i Colli di Cuparo. Questa parte del percorso, prevalentemente sterrata e immersa nella vegetazione, presenta una morfologia collinare con alternanza di boschi e aree aperte. Dopo aver superato questi rilievi, si entra nella zona denominata Oliveto dei Monti, un’area caratterizzata da estesi uliveti che dominano il paesaggio, offrendo un contesto agricolo tipico della campagna laziale. La discesa verso Cerveteri offre ampie vedute sui colli circostanti e sulle distese di ulivi.
Avvicinandosi a Cerveteri, il percorso si arricchisce di importanti testimonianze archeologiche, tra cui il Ponte Vivo, un’opera ingegneristica di origine etrusca, e la Via degli Inferi, una strada scavata nel tufo che conduce all’ingresso della Necropoli della Banditaccia. Questa necropoli, sito UNESCO, è uno dei più importanti complessi funerari etruschi, estendendosi per diversi chilometri su un altopiano tufaceo. Le tombe monumentali, molte delle quali risalenti al VII secolo a.C., sono testimonianze fondamentali della cultura funeraria etrusca e costituiscono un punto di interesse archeologico e culturale di rilevanza internazionale.
La Via della Necropoli conduce verso il centro di Cerveteri, una città di grande importanza storica ed archeologica. Cerveteri ospita il Museo Archeologico Nazionale Cerite, situato in un edificio storico e contenente una vasta collezione di reperti etruschi, che documentano la vita e le tradizioni di questa antica civiltà. Il centro storico di Cerveteri è inoltre dominato dal Castello Ruspoli, una fortificazione medievale che sovrasta la piazza principale della città. A pochi passi, si trova la Chiesa di Santa Maria Maggiore, un edificio di origine medievale che arricchisce il panorama architettonico della città.
L’intero percorso si sviluppa su una combinazione di terreni costieri, boschivi e collinari, con passaggi che alternano tratti asfaltati e sterrati, adatti a una percorrenza escursionistica di livello moderato, offrendo ampie opportunità di fruizione paesaggistica e culturale. La tappa si configura quindi come un itinerario di grande interesse storico, naturalistico e archeologico, integrando elementi di rilievo per uno sviluppo turistico sostenibile della zona.
PUNTI DI INTERESSE
POI | COORDINATE | COMUNE |
Chiesa dei Santi Martiri Giapponesi | 42.08595, 11.80135 | Santa Marinella |
Torre del Marangone | 42.05875, 11.81551 | Santa Marinella |
Foce Fiume Marangone | 42.0575, 11.81936 | Santa Marinella |
Fosso del Marangone | 42.05694, 11.81848 | Santa Marinella |
PUNTA della VIPERA – LA PESCHIERA della VILLA ROMANA | 42.04874, 11.81981 | Santa Marinella |
Castrum Novum | 42.03746, 11.83311 | Santa Marinella |
Parco Kennedy | 42.03316, 11.84337 | Santa Marinella |
Stabilimento Balneare Lido Santa Marinella | 42.03417, 11.85883 | Santa Marinella |
Castello Odescalchi di Santa Marinella | 42.03491, 11.87019 | Santa Marinella |
Ponte Romano di Viale Roma | 42.03706, 11.87223 | Santa Marinella |
Ponte Romano di Largo Impero | 42.03779, 11.87651 | Santa Marinella |
Ponte di Apollo | 42.039, 11.88259 | Santa Marinella |
Ponte Romano | 42.04048, 11.89383 | Santa Marinella |
Villa delle Grottacce | 42.03915, 11.90157 | Santa Marinella |
Villa Romana “I Grottini” | 42.02866, 11.93627 | Santa Marinella |
Stabilimento Balneare La Scogliera | 42.02395, 11.94323 | Santa Marinella |
Spiaggia di Santa Severa | 42.01642, 11.95669 | Santa Marinella |
Museo civico del mare e della navigazione antica | 42.01639, 11.95806 | Santa Marinella |
Chiesa Paleocristiana di Santa Severa e Santa Lucia detta “Battistero” | 42.01579, 11.9574 | Santa Marinella |
Chiesa dell’Assunta | 42.01616, 11.9576 | Santa Marinella |
Il Cortile Delle Barrozze | 42.01673, 11.95798 | Santa Marinella |
Castello di Santa Severa | 42.01674, 11.95847 | Santa Marinella |
Museo del Territorio Mineralogico e Paleontologico ed Agricolo | 42.01631, 11.95885 | Santa Marinella |
Area Sacra di Pyrgi | 42.01524, 11.9636 | Santa Marinella |
Santuario di Apollo | 42.01456, 11.96442 | Santa Marinella |
Riserva naturale di Macchiatonda | 42.0095, 11.98927 | Santa Marinella |
Riserva naturale via dei Boscaioli | 42.01963, 12.08381 | Cerveteri |
Oliveto dei Monti | 42.02161, 12.09549 | Cerveteri |
Ponte Vivo (opera di ingegneria etrusca) | 42.01346, 12.10822 | Cerveteri |
Tomba dei Denti di Lupo | 42.01206, 12.10881 | Cerveteri |
Necropoli della Bufolareccia | 42.01165, 12.11485 | Cerveteri |
Porta Bufolareccia | 42.00927, 12.11309 | Cerveteri |
Tumuli orientalizzanti | 42.0096, 12.10968 | Cerveteri |
Piazza di Arnth | 42.00874, 12.10984 | Cerveteri |
Tomba delle colonne doriche | 42.00916, 12.10829 | Cerveteri |
Via degli Inferi – Necropoli Banditaccia | 42.00893, 12.10721 | Cerveteri |
Necropoli del Laghetto (IX-VIII a.C.) | 42.00764, 12.10763 | Cerveteri |
Tumulo del Colonnello | 42.008, 12.1057 | Cerveteri |
Tumulo Mengarelli | 42.00762, 12.10586 | Cerveteri |
Tumulo Maroi Sec. VII – VI a.C. | 42.00741, 12.10538 | Cerveteri |
Tumulo degli Oracoli | 42.00674, 12.1061 | Cerveteri |
Tombe a Dado | 42.00727, 12.10489 | Cerveteri |
Tomba Marce Ursus | 42.00732, 12.1035 | Cerveteri |
Tomba della Casetta | 42.0071, 12.10331 | Cerveteri |
Tomba della Cornice | 42.00665, 12.1031 | Cerveteri |
Tomba dei Rilievi | 42.00703, 12.10249 | Cerveteri |
Necropoli della Banditaccia | 42.00679, 12.10198 | Cerveteri |
Tomba della Colonnina Dipinta | 42.006, 12.10367 | Cerveteri |
Tomba degli scudi e delle sedie | 42.00544, 12.10339 | Cerveteri |
Altopiano dell’Affienatora | 42.00555, 12.09877 | Cerveteri |
Tombe del Comune | 42.00374, 12.09447 | Cerveteri |
Tumulo del Tavolino Dipinto | 42.00303, 12.09497 | Cerveteri |
Tomba del Grifo | 42.00222, 12.09402 | Cerveteri |
Tomba delle Cinque Sedie | 42.00233, 12.09248 | Cerveteri |
Belvedere Cerveteri | 41.99772, 12.09662 | Cerveteri |
Museo archeologico nazionale Cerite | 41.99874, 12.0995 | Cerveteri |
La “Fontana Etrusca” | 41.9986, 12.10002 | Cerveteri |
Chiesa di Santa Maria Maggiore | 41.99885, 12.0999 | Cerveteri |
Castello Ruspoli di Cerveteri | 41.99932, 12.0998 | Cerveteri |