Seleziona una pagina

Partendo da Piazza della Repubblica ad Allumiere, dove sorge il Santuario della Madonna delle Grazie, il cammino offre subito uno scorcio della cittadina. Allumiere è nota per la sua storica attività mineraria e la sua collocazione sui Monti della Tolfa, che le conferisce un contesto paesaggistico di rilievo.

Si attraversa la Faggeta di Allumiere, una riserva naturale di alto valore ecologico, caratterizzata da un microclima fresco e ombreggiato e dalla presenza di maestosi faggi e di una ricca biodiversità. Questo tratto boschivo conduce all’ex base NATO sul Monte Maggiore. Questa struttura dismessa rappresenta un interessante esempio di archeologia militare e offre punti di osservazione panoramici sul territorio circostante.

Proseguendo in discesa, il sentiero diventa asfaltato per un breve tratto, consentendo una facile percorrenza prima di immettersi nuovamente sulla strada sterrata. Qui si incontra la stele preistorica di Casale Rocchette, un affascinante reperto che offre uno spunto di riflessione sulla storia antica della zona.

Superato il Monte Quarticciolo, si arriva nei pressi di Monte Paradiso, dove il percorso offre un punto panoramico con vista su Civitavecchia e sul Mar Tirreno. Questo punto di osservazione è strategico per orientarsi e pianificare la discesa finale e mette in evidenza la posizione strategica di Civitavecchia come borgo marinaro. Questo tratto sottolinea il legame storico della città con il mare, che diventa ancora più evidente una volta giunti a destinazione.

La discesa prosegue lungo un sentiero naturalistico che gradualmente si trasforma in un tratto asfaltato, conducendo direttamente al centro di Civitavecchia.

Una volta giunti a Civitavecchia, si possono ammirare la Fortezza Michelangelo, un baluardo difensivo progettato per proteggere il porto di Civitavecchia dalle incursioni via mare, è un simbolo della storica connessione tra la città e la navigazione marittima, e la Cattedrale di San Francesco d’Assisi, situata nel cuore del centro storico. L’antica Rocca di Civitavecchia testimonia l’importanza strategica della città nel corso dei secoli, la Necropoli della Mattonara, con le sue tombe scavate nella roccia, rappresenta un significativo sito archeologico risalente all’epoca etrusca. Situata vicino alla costa, testimonia come anche le antiche civiltà avevano un legame diretto con il mare, utilizzando il porto per il commercio e le rotte marittime.

Civitavecchia è uno dei principali scali marittimi del Mediterraneo, fondamentale per il traffico commerciale e turistico. Rappresenta il cuore del suo ruolo come borgo marinaro del Lazio e riflette l’importanza di Civitavecchia come snodo commerciale e crocevia marittimo, legato alla navigazione fin dall’antichità.

A Civitavecchia un altro punto interessante dal punto di vista archeologico e che simboleggia il legame storico di questo territorio con la navigazione marittima e il commercio, sono le rovine dell’antica Rapinium o Porto Columna, un porto romano che serviva da collegamento per le attività commerciali con il resto del Mediterraneo. 

PUNTI DI INTERESSE

POICOORDINATECOMUNE
S. Maria Immacolata Borgo La Farnesiana42.19731, 11.87874Allumiere
Sepolcro della Farnesiana42.19612, 11.88011Allumiere
Falesia Ripa Majala42.1833, 11.8614Allumiere
Faggeto di Allumiere42.15345, 11.90969Allumiere
Ex Base NATO42.1504, 11.90899Allumiere
Stele preistorica42.12, 11.89247Allumiere
Monte Quarticciolo42.10874, 11.88948Allumiere
Vista panoramica Civitavecchia42.08793, 11.8512Civitavecchia
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia42.09097, 11.79259Civitavecchia
Piazza della Vita42.08945, 11.79208Civitavecchia
Fortezza Michelangelo42.09028, 11.79072Civitavecchia
Cattedrale di S. Francesco d’Assisi42.09247, 11.79206Civitavecchia
Fontana del Vanvitelli42.09297, 11.7904Civitavecchia
Piazza Leandra42.09351, 11.79205Civitavecchia
Antica Rocca di Civitavecchia42.09411, 11.7894Civitavecchia
Porto di Civitavecchia42.09696, 11.7841Civitavecchia