Seleziona una pagina

La tappa da Tarquinia ad Allumiere inizia dal centro storico di Tarquinia, una città di grande rilevanza storica, rinomata per il suo patrimonio archeologico etrusco. Tarquinia è nota in particolare per il Museo Archeologico Nazionale, situato nel Palazzo Vitelleschi, un edificio rinascimentale che ospita una vasta collezione di reperti etruschi, tra cui ceramiche, sculture e oggetti funerari.

Dal centro di Tarquinia, il percorso prosegue verso la Necropoli di Monterozzi, uno dei siti archeologici più importanti dell’area, caratterizzato da oltre 6.000 tombe, alcune delle quali dipinte, che testimoniano l’antica civiltà etrusca. Il terreno qui è prevalentemente collinare, con basse alture ricoperte di vegetazione spontanea, che creano un paesaggio suggestivo e unico. Si attraversano circa 4 km all’interno della necropoli, tra tumuli funerari e tombe ipogee, ammirando nel frattempo la vista panoramica sulla valle del fiume Marta, che si estende verso sud-est. Il contesto naturale in cui si inserisce la necropoli esalta la sua posizione dominante e offre un impatto visivo notevole, con ampie distese agricole che si sviluppano lungo la valle.

Proseguendo, il percorso continua verso l’entroterra fino al superamento del fiume Mignone, un corso d’acqua di dimensioni medie che rappresenta una barriera naturale. L’area circostante presenta ampi spazi agricoli e aree boschive, tipiche del paesaggio collinare della Tuscia. Dopo aver attraversato il Mignone, si lambisce la zona di Santa Maria Immacolata Borgo La Farnesiana, un piccolo nucleo abitato rurale, caratterizzato da una chiesa e da casali agricoli.

Da qui, il percorso inizia una salita progressiva che porta a oltrepassare Ripa Majala, un rilievo con aree di bosco misto, e a lambire Monte Palano, Monte Rovello e Poggio della Pozza, attraverso un paesaggio collinare caratterizzato da vegetazione mediterranea. Questi rilievi rappresentano una parte del paesaggio tipico dei Monti della Tolfa, che si eleva in modo graduale offrendo un’alternanza di vedute aperte e aree boschive.

L’arrivo ad Allumiere avviene dopo l’attraversamento di queste alture, con l’ingresso in paese presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, situata nel centro storico. Allumiere è una piccola cittadina montana, storicamente legata all’estrazione dell’allume e circondata da una ricca natura collinare. 

Un elemento cruciale da evidenziare è l’accesso via mare:
Approdo sul fiume Marta – Il fiume Marta, che scorre vicino a Tarquinia e si collega al mare, rappresenta un altro punto di approdo naturale utilizzabile da piccole barche, come avveniva già in epoca etrusca. Questo rinforza il legame tra la città e la navigazione, che si estende fino alle rotte commerciali del Mediterraneo.

PUNTI DI INTERESSE

POICOORDINATECOMUNE
Parco Avventura Tarquinia42.28614, 11.65075Tarquinia
Santa Maria in Castello42.25575, 11.75134Tarquinia
Fontana Nova42.25628, 11.75375Tarquinia
Torrione Matilde Di Canossa42.25513, 11.75289Tarquinia
Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia – Palazzo Vitelleschi42.25368, 11.75574Tarquinia
San Pancrazio42.25438, 11.75722Tarquinia
Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia42.24974, 11.76767Tarquinia
Etruscopolis42.2486, 11.76486Tarquinia
Tomba delle Leonesse42.25029, 11.76877Tarquinia
Monterozzi Tomba del Letto Funebre42.24963, 11.77009Tarquinia
Tomba dei Leopardi42.24857, 11.77172Tarquinia
Tomba della Mercareccia42.24685, 11.76973Tarquinia
Tomba del Maestro delle Olimpiadi42.24395, 11.77079Tarquinia
Tomba degli Scudi42.24769, 11.77743Tarquinia
Tomba del Vecchio42.246, 11.78441Tarquinia
Tumulo “della Regina”42.24262, 11.77622Tarquinia
Tomba dell’Aryballos Sospeso42.24144, 11.77589Tarquinia
Tumuli della Doganaccia42.24197, 11.77806Tarquinia
Tomba dei Sacerdoti Danzanti42.2433, 11.7894Tarquinia
Tomba del Topolino42.24281, 11.79051Tarquinia
Tomba del Convegno42.24043, 11.78627Tarquinia
Tomba delle Pantere42.24149, 11.79174Tarquinia
Tomba degli Eizene42.23868, 11.79167Tarquinia
Tomba del Teschio42.23944, 11.79482Tarquinia
Antica strada degli Archi42.23792, 11.79758Tarquinia
Tomba del Pulcinella42.23532, 11.79558Tarquinia
Valle del Marta42.24428, 11.80812Tarquinia
Antico Borgo di Sant’Agostino42.16611, 11.73681Tarquinia
Sito Archeologico Cencelle42.19598, 11.85704Tarquinia
S. Maria Immacolata Borgo La Farnesiana42.19731, 11.87874Allumiere
Sepolcro della Farnesiana42.19612, 11.88011Allumiere
Falesia Ripa Majala42.1833, 11.8614Allumiere
Faggeto di Allumiere42.15345, 11.90969Allumiere
Ex Base NATO42.1504, 11.90899Allumiere