Un’oasi di relax tra natura e tradizione
Se le Terme Taurine rappresentano un viaggio nella storia, le Terme della Ficoncella offrono un’esperienza più intima e autentica, ancora oggi utilizzata dai cittadini e dai visitatori per il benessere del corpo e della mente.
Le acque benefiche della Ficoncella
Le acque delle Terme della Ficoncella sono note fin dall’antichità per le loro proprietà terapeutiche. Già gli Etruschi e i Romani le utilizzavano per curare diverse patologie, in particolare quelle della pelle, dell’apparato respiratorio e delle articolazioni.
L’acqua sgorga naturalmente a una temperatura compresa tra 50°C e 60°C, ed è ricca di minerali come zolfo, calcio e magnesio, noti per i loro effetti rilassanti e curativi.
L’esperienza alle Terme della Ficoncella
A differenza delle Terme Taurine, che sono un sito archeologico, le Terme della Ficoncella sono ancora attive e aperte al pubblico, offrendo vasche naturali dove immergersi e rigenerarsi. L’atmosfera è semplice e autentica, senza strutture moderne invasive, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza genuina e a contatto con la natura.
L’area è dotata di:
- Cinque vasche di diversa temperatura, adatte a immersioni brevi o più prolungate.
- Aree di relax all’aperto, dove ci si può distendere dopo il bagno termale.
- Docce e spogliatoi, per chi desidera cambiare comodamente prima e dopo l’immersione.
Consigli per la visita
- Portare un accappatoio o un telo per asciugarsi tra un bagno e l’altro.
- Evitare di restare immersi troppo a lungo, soprattutto nelle vasche più calde.
- Rilassarsi e godersi il silenzio: la Ficoncella è un luogo ideale per una pausa dallo stress quotidiano.
Dove si trovano: Le Terme della Ficoncella si trovano su una collina poco fuori Civitavecchia, a circa 4 km dal centro città. Sono facilmente raggiungibili in auto e dispongono di un parcheggio nelle vicinanze.
Orari di apertura: Di solito sono aperte tutti i giorni, dalle prime ore del mattino fino alla sera.