Il Festival Letterario Etrusco è un evento culturale di respiro nazionale che unisce letteratura contemporanea, archeologia e paesaggio. Si svolge tra fine aprile e maggio, spesso all’interno del programma della Festa di San Michele o come rassegna autonoma. Coinvolge autori, editori, lettori e studiosi in un confronto vivace e profondo sulla parola scritta, tra le suggestioni del passato etrusco e le domande del presente.
Cosa vedere
Il Festival si sviluppa in più giorni e si articola in:
-
Presentazioni di libri e incontri con autori, spesso ambientati in luoghi storici come la Necropoli della Banditaccia, il Museo Archeologico o le corti del centro medievale.
-
Partecipazione del Premio Strega Tour, con incontri con i finalisti del premio letterario italiano più importante.
-
Laboratori di scrittura creativa, letture ad alta voce, performance poetiche e attività per le scuole.
-
Eventi speciali serali, con musica, teatro e storytelling ambientati tra le tombe etrusche o sotto le stelle.
-
Dialoghi tematici su archeologia, memoria, identità e sostenibilità culturale.
Come partecipare
Molti eventi sono gratuiti, altri richiedono prenotazione tramite i canali ufficiali del Comune o degli organizzatori. I luoghi degli incontri sono accessibili a piedi e spesso integrati in percorsi culturali e turistici.
Perché partecipare
-
Per vivere un’esperienza unica che unisce la grande letteratura alla bellezza del paesaggio storico-archeologico.
-
Per ascoltare dal vivo alcuni tra gli autori più noti del panorama italiano e internazionale.
-
Per riscoprire Cerveteri non solo come custode del passato, ma come laboratorio vivo di cultura e pensiero contemporaneo.