Situata lungo il litorale sabbioso tra Marina di San Nicola e Torre Flavia, la Spiaggia del Fratino prende il nome da un piccolo uccello costiero, il Charadrius alexandrinus, simbolo della biodiversità marittima. L’area è soggetta a tutela ambientale in quanto habitat protetto per la nidificazione di questa specie minacciata. Questo tratto di costa rappresenta un esempio prezioso di ambiente dunale ancora intatto, raro nel Lazio e nel bacino tirrenico.
Cosa vedere
- Sistemi dunali naturali con presenza di piante pioniere come il giglio di mare (Pancratium maritimum), specie simbolo della costa mediterranea.
- Zona di nidificazione del Fratino, osservabile con discrezione in primavera ed estate.
- Dune mobili e fossili, testimonianza geologica e paesaggistica di rilievo.
- Percorsi didattici guidati da associazioni ambientali locali.
Come visitare
Accessibile liberamente, la spiaggia è raggiungibile a piedi o in bicicletta dalla via Aurelia o dal lungomare di Ladispoli. Nei mesi di nidificazione (aprile–agosto), alcune aree sono delimitate per proteggere i nidi. Sono disponibili visite accompagnate da guide naturalistiche, prenotabili tramite i centri ambientali locali.
Perché visitare
- Per osservare da vicino un ambiente costiero integro e un raro esempio di convivenza tra turismo e conservazione.
- Per fare birdwatching o fotografia naturalistica in un contesto unico.
- Per vivere il mare in modo lento, consapevole e sostenibile.