Poco a nord di Ladispoli, tra la moderna costa e l’antica via Aurelia, sorgono i ruderi del porto di Alsium, vestigia dell’antica città etrusco-romana di Alsium. In epoca romana, Alsium divenne un elegante centro residenziale, noto per le sue ville affacciate sul mare, frequentate da senatori e consoli.
Cosa vedere
- Resti delle banchine e moli portuali, visibili tra le dune e l’arenile.
- Tratti di muratura romana in opus reticulatum, integrati nella costa.
- Pavimentazioni e mosaici delle antiche ville marittime, in parte affioranti.
- Un paesaggio costiero ancora suggestivo, tra archeologia e natura.
Come visitare
L’area non è organizzata come parco archeologico, ma è liberamente accessibile. Si consiglia di informarsi presso le guide locali o i centri culturali per una visita interpretata. Si trova tra la spiaggia di Marina di Palo e quella di Marina di San Nicola.
Perché visitare
- Per camminare sulla riva del mare dove passeggiavano gli antichi romani.
- Per conoscere un sito poco battuto ma ricco di fascino e mistero.
Per apprezzare la fusione tra archeologia sommersa e paesaggio naturale.