La Palude di Torre Flavia è una delle ultime zone umide costiere del Lazio ancora intatte, riconosciuta come Monumento Naturale dalla Regione Lazio per la sua importanza ecologica e paesaggistica. Situata tra Ladispoli e Cerveteri, ospita numerose specie di flora e fauna, alcune delle quali rare o protette, e costituisce un ecosistema fondamentale per la migrazione degli uccelli acquatici.

Cosa vedere

  • Lagune, canali e prati umidi, habitat di anfibi, rettili e insetti rari.
  • Osservatori faunistici e capanni di birdwatching, ideali per osservare aironi, cavalieri d’Italia, falchi di palude.
  • Percorsi natura e didattici, con pannelli esplicativi e itinerari accessibili a tutti.
  • Vegetazione tipica come giunchi, salicornie e tamerici.

Come visitare

L’accesso è gratuito. Il percorso principale inizia presso il Centro Visite della Riserva, facilmente raggiungibile dalla SS1 Aurelia o dalla stazione di Ladispoli. Sono disponibili visite guidate, attività per scolaresche e famiglie, e giornate di educazione ambientale.

Perché visitare

  • Per immergersi in un paesaggio naturale rigoglioso a pochi passi dal mare.
  • Per conoscere il delicato equilibrio tra acqua dolce, salmastra e salata.

Per vivere una giornata alternativa a contatto con la natura e la scienza ecologica.