Il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, situato nel cuore di Tarquinia, è una tappa imprescindibile per chi desidera approfondire la conoscenza della civiltà etrusca. Ospitato all’interno del maestoso Palazzo Vitelleschi, edificato tra il 1436 e il 1439 per volere del cardinale Giovanni Vitelleschi, il museo rappresenta uno dei più importanti centri espositivi dedicati al mondo etrusco.

Cosa Visitare:

  • Collezione di Reperti Etruschi: Il museo vanta una vasta raccolta di manufatti etruschi, tra cui ceramiche, gioielli e utensili, che offrono uno spaccato della vita quotidiana e delle tradizioni di questo antico popolo.

  • Sarcofagi e Affreschi: Tra gli oggetti esposti spiccano numerosi sarcofagi in terracotta e pietra, molti dei quali finemente decorati, oltre a frammenti di affreschi provenienti dalle tombe della vicina necropoli.

  • Cavalli Alati: Uno dei pezzi più celebri del museo è il gruppo scultoreo dei “Cavalli Alati”, un rilievo in terracotta che adornava il frontone di un tempio etrusco, simbolo dell’arte e della maestria artigianale di questa civiltà.

 

Tarquinia Museo Archeologico

Come Esplorare il Museo:

  • Pianificazione della Visita: Il museo è distribuito su tre piani del Palazzo Vitelleschi. Si consiglia di iniziare dal piano terra, dove sono esposti i reperti più antichi, per poi salire ai piani superiori che ospitano le collezioni più recenti e tematiche specifiche.
  • Orari di Apertura: Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:30. È chiuso il lunedì. Si raccomanda di verificare eventuali variazioni di orario sul sito ufficiale prima della visita.
  • Biglietti: I biglietti possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria del museo. Sono disponibili anche biglietti combinati che includono la visita alla Necropoli di Monterozzi, offrendo un’esperienza completa del patrimonio etrusco di Tarquinia.

Consigli Utili:

  • Visite Guidate: Per arricchire l’esperienza, è possibile partecipare a visite guidate che approfondiscono la storia e il significato dei reperti esposti. Informazioni sulle modalità di prenotazione sono disponibili presso la biglietteria.
  • Accessibilità: Il museo è dotato di ascensori e rampe per facilitare l’accesso alle persone con mobilità ridotta.
  • Fotografia: È consentito fotografare senza l’uso del flash. Tuttavia, è consigliabile informarsi sulle specifiche normative al momento della visita.

Visitare il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense significa immergersi nella storia millenaria degli Etruschi, ammirando manufatti unici in un contesto architettonico di grande fascino. Una tappa fondamentale per chiunque desideri comprendere le radici storiche e culturali di questa affascinante regione italiana.