Il Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa è una delle tappe più affascinanti per chi desidera esplorare la storia marittima e il profondo legame tra l’uomo e il mare. Situato all’interno delle mura del suggestivo Castello di Santa Severa, questo museo offre un percorso espositivo che accompagna i visitatori attraverso secoli di navigazione, commerci, battaglie navali e vita di bordo.

Un viaggio nella storia della navigazione

Il mare ha sempre rappresentato una risorsa fondamentale per l’uomo, sia come via di comunicazione che come fonte di sostentamento. Il Museo del Mare e della Navigazione Antica racconta proprio questa connessione, attraverso un’ampia collezione di reperti archeologici, che includono anfore, ancore, strumenti di navigazione e modelli di imbarcazioni utilizzate nelle diverse epoche.

Ogni sezione del museo è pensata per offrire un’immersione completa nelle varie fasi della storia marittima. Si parte dalle prime forme di navigazione, quando l’uomo iniziò a solcare le acque su rudimentali imbarcazioni, fino ad arrivare alle grandi rotte commerciali dell’epoca romana e medievale, che hanno reso il Mediterraneo un crocevia di scambi culturali ed economici.

Le sezioni del museo

Il percorso museale è articolato in più sezioni tematiche, che approfondiscono i diversi aspetti della navigazione e della vita sul mare:

  • L’origine della navigazione – Un viaggio alle origini, con ricostruzioni delle prime imbarcazioni e delle tecniche di costruzione navale utilizzate dagli antichi popoli del Mediterraneo.
  • Le rotte commerciali – Questa sezione è dedicata ai traffici marittimi, con un focus particolare sulle anfore e i carichi di merci come vino, olio e spezie, che venivano trasportati lungo le rotte mediterranee.
  • Le battaglie navali e la difesa delle coste – Il mare non è stato solo una via di commercio, ma anche un teatro di battaglie epiche. Qui si possono scoprire strategie di difesa, fortificazioni costiere e le tecniche utilizzate nelle guerre marittime.
  • La vita a bordo – Un’esposizione che racconta il quotidiano dei marinai: le difficoltà della navigazione, la gestione delle imbarcazioni, le superstizioni e le credenze legate al mare.

Un museo interattivo per tutte le età

Uno degli aspetti più coinvolgenti del Museo del Mare e della Navigazione Antica è il suo carattere interattivo e didattico. Grazie a ricostruzioni digitali, video, modelli tattili e laboratori tematici, i visitatori possono vivere un’esperienza diretta della navigazione nel passato.

Per i più piccoli, sono previsti percorsi educativi che trasformano la visita in un’avventura, con attività ludiche e interattive che rendono la storia della navigazione ancora più affascinante.

Una cornice unica: il Castello di Santa Severa

Oltre alla ricchezza delle sue esposizioni, il museo gode di una location straordinaria. Il Castello di Santa Severa, con la sua posizione panoramica affacciata sul mare, aggiunge un tocco di magia alla visita, offrendo scorci spettacolari e un’atmosfera senza tempo.

Il Museo del Mare e della Navigazione Antica è una destinazione perfetta per gli amanti della storia, del mare e dell’archeologia. Un luogo dove il passato prende vita, tra racconti di marinai, rotte commerciali e antiche imbarcazioni, il tutto incorniciato dalla straordinaria bellezza del Castello di Santa Severa. Un’esperienza unica, ideale per famiglie, appassionati e curiosi desiderosi di scoprire i segreti del Mediterraneo.

Orari:

Dal 1 novembre 2024 al 31 Marzo 2025
dal martedì al venerdì ore 9-16 (ultimo ingresso ore 15)
sabato, domenica e festivi ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16)