Un viaggio nella storia etrusca e romana
Situato nel cuore di Civitavecchia, il Museo Archeologico Nazionale è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire le radici storiche della città e della costa laziale. Ospitato all’interno dell’elegante edificio del Palazzo della Rocca, il museo raccoglie reperti che raccontano la storia delle antiche civiltà etrusche, romane e medievali che hanno abitato questo territorio.
Un luogo affascinante per gli appassionati di archeologia, ma anche per chi desidera comprendere il profondo legame tra Civitavecchia e il Mar Tirreno, testimoniato da secoli di scambi commerciali e culturali.
Il Palazzo della Rocca: la sede del museo
Il museo è ospitato in un edificio storico del XVIII secolo, costruito per volere di Papa Clemente XIII sui resti di una fortificazione medievale. Il palazzo, che un tempo fungeva da quartier generale per le autorità locali, è stato restaurato e oggi offre un allestimento moderno che valorizza i tesori archeologici conservati al suo interno.
Oltre ai reperti esposti, il museo offre anche splendide viste sul porto di Civitavecchia, che da secoli è il punto di collegamento tra l’Italia e il Mediterraneo.
Cosa vedere al Museo Archeologico Nazionale
Il Sarcofago delle Amazzoni
Uno dei pezzi più celebri del museo è il Sarcofago delle Amazzoni, un meraviglioso manufatto etrusco del IV secolo a.C. Decorato con scene di battaglia tra guerrieri greci e le leggendarie Amazzoni, questo sarcofago rappresenta un esempio straordinario dell’arte funeraria etrusca e del contatto tra le culture mediterranee.
Reperti delle necropoli etrusche
Il museo conserva numerosi reperti provenienti dalle necropoli di Tarquinia, Cerveteri e Pyrgi, tra cui corredi funerari, vasi in ceramica e oggetti di uso quotidiano. Questi ritrovamenti testimoniano l’importanza della civiltà etrusca nel Lazio e il loro rapporto con il mondo greco e fenicio.
Statue e mosaici romani
Un’altra sezione del museo è dedicata ai reperti romani ritrovati nella zona di Civitavecchia e nel vicino sito delle Terme Taurine. Qui si possono ammirare:
- Busti di imperatori romani, tra cui una statua attribuita all’imperatore Traiano.
- Mosaici policromi, decorazioni provenienti da antiche ville patrizie della zona.
- Anfore e strumenti portuali, che raccontano l’importanza del porto di Civitavecchia nell’antichità.
Il tesoro di Pyrgi
Un’altra sezione affascinante del museo è dedicata a Pyrgi, l’antico porto etrusco di Cerveteri, noto per il suo santuario dedicato alla dea Uni (assimilata alla fenicia Astarte). Qui si trovano:
- Le celebri lamine d’oro di Pyrgi, tre iscrizioni bilingui (in etrusco e fenicio) che rappresentano una delle più importanti testimonianze della scrittura etrusca.
- Gioielli e offerte votive, che testimoniano la ricchezza dei commerci tra gli Etruschi e i Fenici.
Le anfore del relitto di Civitavecchia
Uno degli oggetti più affascinanti del museo è una collezione di anfore romane recuperate da un relitto affondato nei pressi del porto. Questi reperti marittimi dimostrano l’intensa attività commerciale che avveniva lungo la costa laziale sin dai tempi antichi.

Eventi, visite guidate e attività didattiche
Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia non è solo un luogo di esposizione, ma anche un importante centro culturale. Durante l’anno vengono organizzate:
- Visite guidate tematiche, dedicate agli studenti e ai turisti curiosi di approfondire la storia della città.
- Conferenze e incontri con archeologi, per scoprire le ultime scoperte sul mondo etrusco e romano.
- Laboratori per bambini, in cui i più piccoli possono sperimentare la creazione di mosaici e la scrittura etrusca.
Durante alcune festività, il museo ospita eventi speciali, come rievocazioni storiche e spettacoli teatrali ispirati all’antica Roma.
Informazioni pratiche
Dove si trova: Il museo è situato in Largo Camillo Benso di Cavour, 1, nel centro storico di Civitavecchia, a pochi passi dal porto e dalla stazione ferroviaria.
Orari di apertura:
- Dal martedì alla domenica: 9:00 – 19:00
- Chiuso il lunedì
Biglietti d’ingresso:
- Intero € 3,00; Agevolato € 2,00, fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.
Come arrivare:
- In treno: il museo dista circa 10 minuti a piedi dalla stazione di Civitavecchia.
- In auto: disponibile parcheggio nelle vicinanze.
- A piedi: facilmente raggiungibile dal porto per chi arriva con una nave da crociera.