Immerso nelle campagne della Tuscia viterbese, alle pendici settentrionali dei Monti della Tolfa, si trova il suggestivo Borgo della Farnesiana. Questo luogo, oggi in gran parte abbandonato, offre ai visitatori un’affascinante testimonianza del passato, tra architetture neogotiche e atmosfere d’altri tempi.
Storia del Borgo
Le origini del Borgo della Farnesiana risalgono al periodo in cui gli Olgiati erano appaltatori dell’impresa dell’allume. Inizialmente, intorno a un mulino e a una piccola chiesa, si sviluppò un nucleo abitato che ospitava alcuni religiosi. Nel 1836, l’intera tenuta fu venduta al Sacro Monte di Pietà di Roma, che decise di edificare una chiesa di dimensioni maggiori per servire la comunità locale. Oggi, purtroppo, la chiesa versa in uno stato di completo abbandono.
La Chiesa Neogotica dell’Immacolata Concezione
Elemento centrale del borgo è la Chiesa dell’Immacolata Concezione, edificata nel XIX secolo in stile neogotico. Nonostante il degrado, la struttura conserva ancora dettagli architettonici di pregio, come le eleganti bifore e il rosone centrale. La chiesa rappresenta un esempio significativo dell’architettura religiosa dell’epoca e testimonia l’importanza che il borgo rivestiva nel passato.
Un Borgo Fantasma da Scoprire
Oggi, il Borgo della Farnesiana è considerato un “borgo fantasma”. Le sue strade silenziose e gli edifici in rovina offrono un’atmosfera unica, ideale per gli appassionati di fotografia e per chi desidera immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. La natura ha lentamente ripreso possesso degli spazi, creando un connubio affascinante tra le strutture antropiche e l’ambiente circostante.
Come Raggiungere il Borgo
Il Borgo della Farnesiana si trova a circa 10 km da Allumiere, lungo la strada conosciuta come “Farnesiana”, che collega il paese con la Strada Statale Aurelia (SS1), tra Civitavecchia e Tarquinia. Sebbene l’accesso al borgo sia libero, è consigliabile prestare attenzione durante la visita, data la precarietà di alcune strutture.
Un’Esperienza tra Passato e Presente
Visitare il Borgo della Farnesiana significa fare un tuffo nel passato, esplorando un luogo ricco di storia e fascino. Nonostante l’abbandono, il borgo continua a raccontare le sue storie a chiunque voglia ascoltarle, offrendo un’esperienza unica nel cuore del Lazio.