L’Oasi WWF di Macchiagrande è una riserva naturale situata a sud di Fregene, nel Comune di Fiumicino. È una delle aree protette più importanti del litorale laziale e fa parte della più ampia Riserva Statale Litorale Romano. Estesa per oltre 280 ettari, l’Oasi tutela ambienti unici come la macchia mediterranea, le zone umide, le dune costiere e le pinete litoranee.

Cosa vedere nell’Oasi WWF di Macchiagrande

  • Sentieri naturalistici tematici, perfetti per escursioni guidate o libere. I percorsi attraversano dune fossili, stagni salmastri, boschi e radure.

  • Punti di osservazione faunistica, con capanni e torrette per birdwatching: si possono avvistare aironi, garzette, upupe, testuggini palustri e perfino rapaci.

  • Vegetazione tipica mediterranea, con corbezzoli, lentischi, lecci e piante pionieristiche delle dune costiere.

  • Iniziative didattiche e laboratori per bambini, come i safari notturni, le giornate del riciclo e gli incontri con le guide ambientali.

  • Strutture per l’educazione ambientale, tra cui il Centro Visite e la piccola biblioteca naturalistica.

Come visitare nell’ Oasi WWF di Macchiagrande

  • Indirizzo: Via di Castel San Giorgio, 00054 Fregene (Fiumicino RM)

  • Accesso: L’Oasi è visitabile solo su prenotazione, generalmente nei weekend o durante eventi organizzati dal WWF.

 

Perché visitare l’Oasi WWF di Macchiagrande

  • Per immergersi in un ecosistema costiero incontaminato a pochi km da Roma.

  • Per vivere un’esperienza educativa e sensoriale a contatto diretto con la natura.

  • Per praticare birdwatching e scoprire la flora e la fauna del Mediterraneo in un contesto protetto e guidato.