La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ceretana, che si tiene generalmente alla fine di agosto. Nata per celebrare la vendemmia e la viticoltura locale, oggi la sagra è una grande festa popolare che coniuga gastronomia, musica, cultura e tradizione.

Cosa vedere

La sagra anima per quattro giorni il centro storico con un programma ricco di appuntamenti:

  • Degustazioni di vini DOC locali (come il Cerveteri bianco e rosso) in collaborazione con cantine e produttori del territorio.

  • Stand gastronomici che propongono piatti tipici come fettuccine al sugo d’oca, porchetta, dolci tradizionali e prodotti agricoli locali.

  • Sfilate folcloristiche e spettacoli musicali, danze popolari e bande itineranti.

  • Mostre d’arte, artigianato e fotografia che valorizzano il patrimonio rurale e vitivinicolo ceretano.

  • Laboratori per bambini, giochi antichi, attività per famiglie e mostre-mercato.

Come partecipare

La manifestazione è gratuita. Le degustazioni possono essere effettuate acquistando un “calice con ticket” presso i punti accoglienza. Il programma viene diffuso con largo anticipo dal Comune di Cerveteri e dai produttori locali. Le location principali sono Piazza Santa Maria, Via Nazionale Ceretana e le vie adiacenti.

Perché partecipare

  • Per assaporare i profumi e i sapori autentici della campagna ceretana.

  • Per conoscere le realtà agricole e vitivinicole che mantengono vive le radici etrusche del territorio.

  • Per vivere un’atmosfera gioiosa, accogliente e a misura di famiglia in un contesto storico suggestivo.