Un Viaggio tra Natura e Storia
Nel cuore di Allumiere, il Museo Civico “Adolfo Klitsche de La Grange” offre ai visitatori un’affascinante immersione nella storia naturale e culturale dei Monti della Tolfa. Situato in Piazza della Repubblica 29, questo museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le radici profonde di questo territorio.
Un Percorso Espositivo Ricco e Variegato
Il museo si distingue per la ricchezza delle sue collezioni, che spaziano dalla paleontologia all’archeologia, fino alla mineralogia. Ogni sezione è curata nei minimi dettagli, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente.
-
Sezione Paleontologica: Espone reperti fossili che testimoniano la storia geologica dei Monti della Tolfa, permettendo ai visitatori di comprendere l’evoluzione del territorio.
-
Sezione Archeologica: Presenta manufatti e reperti che narrano la presenza umana nell’area, dalle epoche più remote fino ai tempi più recenti.
-
Sezione Mineralogica: Mette in luce la ricchezza mineraria della zona, con particolare attenzione all’estrazione dell’allume, attività che ha segnato profondamente la storia economica e sociale di Allumiere.
Informazioni Utili per la Visita
Il museo è aperto al pubblico con i seguenti orari:
-
Martedì – Sabato: 09:00 – 14:00
-
Domenica: 10:00 – 14:00 (aperto la seconda e quarta domenica del mese)
Le tariffe d’ingresso sono le seguenti:
-
Biglietto intero: €4,00
-
Biglietto ridotto: €3,00 (riservato a gruppi, adulti over 60 e studenti)
-
Ingresso gratuito: per residenti ad Allumiere, disabili con accompagnatore e bambini fino a 10 anni
Un’Esperienza da Non Perdere
Visitare il Museo Civico “Adolfo Klitsche de La Grange” significa intraprendere un viaggio attraverso le epoche, scoprendo come la natura e l’uomo abbiano interagito nel plasmare l’identità unica dei Monti della Tolfa. Che siate appassionati di storia, geologia o semplicemente curiosi di conoscere le tradizioni locali, questo museo saprà offrirvi un’esperienza arricchente e memorabile.