Situata tra l’antica Portus e Ostia, la Necropoli di Porto all’Isola Sacra è un vasto complesso funerario romano risalente al I–III secolo d.C. È uno dei più importanti e meglio conservati dell’intero mondo romano, straordinario per la varietà e lo stato di conservazione delle sue tombe.

Cosa vedere

  • Tombe a edicola, a camera e colombaie che ospitavano artigiani, commercianti, liberti e marinai.

  • Iscrizioni, rilievi e affreschi che raccontano storie di vita, lavoro e valori della società portuale romana.

  • Percorso archeologico all’aperto, immerso in un ambiente tranquillo, con cartellonistica esplicativa.

  • Resti di monumenti funerari, alcuni dei quali ricostruiti per facilitare la lettura del contesto.

Come visitare

La necropoli fa parte del Parco Archeologico di Ostia Antica. È accessibile su prenotazione con guida, e talvolta aperta in occasione di giornate speciali o con progetti scolastici e universitari.

Perché visitare

  • Perché qui la morte racconta la vita: si scoprono dettagli unici sulla vita quotidiana della classe media romana.

  • È un esempio didattico straordinario per capire la struttura sociale, economica e simbolica dell’Impero.

  • Meno affollato rispetto ad altri siti, è perfetto per chi cerca una visita intima e riflessiva.