La Tomba dei Rilievi è una delle tombe più celebri della Necropoli della Banditaccia, risalente al IV secolo a.C.Appartenente alla famiglia Matuna, è nota per le sue decorazioni in stucco colorato che rappresentano oggetti della vita quotidiana.
Cosa vedere nella Tomba dei Rilievi
-
Interni scolpiti e dipinti che ricreano l’ambiente domestico etrusco.
-
Rilievi raffiguranti armi, utensili, arredi e simboli religiosi.
-
Struttura architettonica complessa con colonne e letti funebri.
Come visitare la Tomba dei Rilievi
-
Accessibile al pubblico con protezione in vetro per preservare le decorazioni.
-
Inclusa nel percorso di visita della Necropoli della Banditaccia.
-
Informazioni dettagliate disponibili tramite pannelli esplicativi.
Perché visitare la Tomba dei Rilievi
-
Per ammirare un capolavoro dell’arte funeraria etrusca.
-
Per comprendere la vita quotidiana e le credenze religiose degli Etruschi.
-
Per apprezzare la maestria artistica e simbolica di una civiltà antica.